Togliti la curiosità. Provalo gratis ora!

Recensione Smartpricing: Albergo Garnì Francesco

"Con Smartpricing mi sento sollevata, perché è come se avessi scaricato un po’ di responsabilità. E poi non devo più stare a guardare i competitor tutte le mattine."

Logo Albergo Garnì Francesco

Laura Dusatti

Titolare

Raccontami della tua struttura

L’Albergo Garnì Francesco si chiama così dal 1982 in onore di mio padre, ma la struttura è in attività dal 1959, quando la nonna l’ha aperta come semplice affittacamere. A me però piace chiamarlo il mio “grande B&B” perché il nostro rapporto con gli ospiti è sempre molto personalizzato. Io sono la referente diretta per ogni loro necessità, dall’arrivo alla partenza.

Il cliente storico è difficile da gestire, io però faccio presente che abbiamo aumentati i prezzi in modo onesto. Poi, se questo cliente viene fuori stagione è un conto, ma in stagione io devo fare fatturato: preferisco spiegarglielo e magari fargli un piccolo sconto, ma non posso svendere la stanza.

Albergo Garnì Francesco

Come calcolavi le tariffe prima di Smartpricing?

Io sono autodidatta e inizialmente gestivo i prezzi all’antica, come si era sempre fatto, con il listino fisso. Un po’ alla volta ho imparato a lavorarci: prima li aumentavo solo nel weekend, poi anche in alta stagione e alla fine ho iniziato a guardare i competitor per cercare di offrire un prezzo concorrenziale.

Considera che qui a Nago-Torbole siamo quattro albergatori nel raggio di cinquanta metri: io guardavo loro per regolarmi, ma negli ultimi anni alzarsi al mattino e tutti i giorni stare lì a controllare tutti era diventato troppo impegnativo. Non che fosse difficile, però guarda Booking.com, guarda il sito, guarda le recensioni, guarda qui e guarda lì… mi prendeva troppo tempo.

Cosa ti ha convinto a provare e poi adottare Smartpricing?

La mia problematica era che non guadagnavo abbastanza e mi è sorto il dubbio che i miei prezzi fossero troppo bassi. Poi quando dei colleghi di Torbole mi hanno consigliato Smartpricing ho voluto capire come funzionava.

Il risultato è stato che ho venduto subito le camere per un prezzo più alto di quello che pensavo e mi sono convinta. Lo utilizzo dal 2021 e l’anno scorso abbiamo lavorato da pazzi. Per quest’anno devo aspettare di fare i conti a fine ottobre, ma l’avvio è stato buono.

Noi abbiamo investito tantissimo nel rinnovare la struttura tra il 2017 e il 2022 e questo è sicuramente il primo fattore di successo, ma se riesco a lavorare così bene è perché anche i prezzi sono giusti.

Che effetto ha avuto Smartpricing sul tuo lavoro?

Io sono sollevata, perchè è come se avessi scaricato un po’ di responsabilità su di voi. 

Di sicuro non posso più permettermi di vendere a un prezzo troppo basso: qualche volta mi succede che, se vedo una tariffa che mi sembra eccessiva per i miei vecchi standard, sono tentata di cambiarla a mano in extremis. Poi però ne ho parlato con voi ed è bastata una parola per rassicurarmi. Per me è stato importante capire che questo problema non esiste, perchè alla fine le tariffe si rivelano sempre giuste.

Poi sicuramente ho avuto un bel risparmio di tempo: ora non devo più controllare tutte le mattine, mi basta darci un occhio ogni tanto.

Utilizzi Smartpricing anche con i tuoi clienti storici?

Il cliente storico è difficile da gestire. Pretende il servizio ma con i prezzi di sempre.  Io naturalmente cerco di dare un occhio di riguardo, ma faccio presente che abbiamo aumentati i prezzi in modo onesto. Preferisco spiegarglielo e magari fargli un piccolo sconto, ma non posso svendere la stanza. Poi, se questo cliente venisse fuori stagione è un conto… ma se viene in stagione io devo fare fatturato.

Comunque ho una bella clientela e gli ospiti sono felici. Io sono contenta di come sto lavorando.

Consiglieresti Smartpricing?

Sì e l’ho già fatto. Sono stata contattata almeno quattro o cinque volte da colleghi da tutta Italia e ne ho parlato molto bene. Logicamente devi imparare ad usarlo, ma per me non è stato difficile.

Smartpricing è necessario, è consigliato. Se vuoi andare avanti vai, altrimenti resti indietro.